• SoloBariNews.it
  • Gallery SoloBariNews.it
  • Giornale SoloBariNews.it

 Mercoledì 2 Luglio 2025 - 22:23

Registrati! RSS  

 BEFFA BARI A BRESCIA    Nel recupero Sodinha condanna il Bari alla sconfitta                   BUON NATALE    La redazione augura a tutti i lettori un felice Natale  
Gireremo lo stivale: Cagliari
10 Febbraio 2010 - © Riproduzione Riservata  - Giuseppe Balenzano 
Condividi con MSN Messenger Condividi su MySpace

alt

altCagliari è il capoluogo regionale della Sardegna. Ha circa 157.000 abitanti ed è il principale porto regionale oltre ad essere lo scalo più vicino alla penisola.

 

STORIA

Di origine fenicia, venne occupata dai Romani nel 238 a. C. Occupazione dimostrata dalla presenza di tombe, domus ed un anfiteatro. Successivamente subì le dominazioni dei Vandali, dei Bizantini e. nel XII secolo, dei Pisani. Questi ultimi diedero una nuova organizzazione urbanistica alla città sia con le fortificazioni che con il Castello, nome – quest’ultimo – dato al quartiere medievale. Con gli Aragonesi seguirono 4 secoli di dominazione spagnola ed una progressiva crescita della città: sorsero nuovi quartieri e chiese in stile gotico-catalano che, tuttora, testimoniano il passaggio degli Spagnoli da Cagliari. Agli Spagnoli fecero seguito i Piemontesi: durante la loro dominazione sorsero l’Università ed il Seminario. Solo con il 1° Piano Regolatore vennero apportate sostanziali cambiamenti al tessuto urbanistico cittadino. Vennero, infatti, abbattute le mura e costruite tre nuove arterie principali. Nel secondo dopoguerra Cagliari ebbe un notevole sviluppo industriale specie verso il mare, perdendo così il suo caratteristico aspetto paesaggistico. Il resto è storia dei nostri giorni.

COSA VISITARE

altLa Cattedrale (a sinistra nella foto): ampliata alla fine del ‘200, conserva al suo interno 2 pulpiti realizzati per la Cattedrale di Pisa e, nel 1312, donati a Cagliari. Da visitare anche il Santuario ed il Museo.

La Cittadella dei Musei: un complesso che conserva ciò che rimane delle fortificazioni pisane, aragonesi, spagnole e piemontesi. Al suo interno vi è il Museo Archeologico Nazionale che raccoglie quanto scavato in Sardegna (stazioni neolitiche, sepolture preistoriche, nuraghi, armi in rame, bronzetti ecc. ecc.).

altL’Anfiteatro romano: quasi per intero scavato nella roccia, conserva la sua struttura originale. A breve distanza si può ammirare la “Villa del Tigellio”.

San Saturno (qui a destra nell'immagine): uno dei più notevoli monumenti della Sardegna cristiana. Nel corso degli scavi è stata individuata una necropoli pagano-cristiana risalente al II°-V° secolo.

 

COSA MANGIARE

Le invasioni dei secoli passati hanno lasciato tracce anche in cucina. Il “mazzamurro” (zuppa di pane) è di origini spagnole come anche il “guisau” (spezzatino di carne) e la “cassola” (zuppa di pesce). Genovesi, invece, sono i piatti di pasta come i “malloreddu” (gnocchetti), la “burrida” e il “cippi”. Tipici sardi sono i “culingiones” (ravioli di ricotta, erbe o carne), la “fregula” (minestra di semola con zafferano), la “lepudrida” (zuppa di carne e verdure miste) le “impanadas” (calzoni farciti di verdure e carni).
Tra i formaggi caratteristico è il pecorino.
I dolci più diffusi sono le “caschettas” (ripieni di miele, noci e mandorle tritate), i “gueffus” o “candelaus” (palline di pasta di mandorla all’arancia) e i “sebadas” (ravioli fritti di formaggio e cosparsi di miele).
I vini più conosciuti sono il “Cannonau” in tutte le versioni (rosso, rosato, amabile, secco e liquoroso), il “Carignano del Sulcis”, il “Moscato di Sardegna”, il “Nuragos di Cagliari”, il “Vermentino”.

Android Leggi le news di SBN (e tanto altro) con il tuo smartphone Android: scarica l'app solobari cliccando sul logo! Android
   Homepage | Ultime News | Calendario | Statistiche   

Non ci sono ancora commenti per questo articolo!

Devi effettuare il login se vuoi lasciare un commento!

Effettua il login per votare!

    

Voti:

0

Media Voto:

0

Stadio     (13/5/2025)

Risultato 1 - Risultato 2
Link Tabellino

Prossimo impegno: 17/8/2025 -

Precedenti

SquadraPt.V.N.P.RfRs
Logo piccolo

Sassuolo

82

25

7

6

78

38

Logo piccolo

Pisa

76

23

7

8

64

36

Logo piccolo

Spezia

66

17

15

6

59

33

Logo piccolo

Cremonese

61

16

13

9

62

44

Logo piccolo

Juve Stabia

55

14

13

11

42

41

Logo piccolo

Catanzaro

53

11

20

7

51

45

Logo piccolo

Cesena

53

14

11

13

46

47

Logo piccolo

Palermo

52

14

10

14

52

43

Logo piccolo

Bari

48

10

18

10

41

40

Logo piccolo

Sudtirol

46

12

10

16

50

57

Logo piccolo

Modena

45

10

15

13

48

50

Logo piccolo

Carrarese

45

11

12

15

39

49

Logo piccolo

Mantova

44

10

14

14

47

56

Logo piccolo

Reggiana

44

11

11

16

42

52

Logo piccolo

Brescia

43

9

16

13

42

48

Logo piccolo

Frosinone

43

9

16

13

37

50

Logo piccolo

Salernitana

42

11

9

18

37

47

Logo piccolo

Sampdoria

41

8

17

13

38

49

Logo piccolo

Cittadella

39

10

9

19

30

56

Logo piccolo

Cosenza (-4)

30

7

13

18

32

56

 MILAN-BARI
 Gara terminata!

Diretta Livescore

Servizio fornito da: LIVESCORE.in

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari, autorizzazione n°24/2009 in data 24/06/2009
Solobari.it s.n.c. P. IVA: 06200600721