• SoloBariNews.it
  • Gallery SoloBariNews.it
  • Giornale SoloBariNews.it

 Martedì 1 Luglio 2025 - 18:20

Registrati! RSS  

 BEFFA BARI A BRESCIA    Nel recupero Sodinha condanna il Bari alla sconfitta                   BUON NATALE    La redazione augura a tutti i lettori un felice Natale  
Curiosità: il Bari e le marcature multiple
30 Ottobre 2011 - © Riproduzione Riservata  - Giuseppe Balenzano 
Condividi con MSN Messenger Condividi su MySpace

La marcatura multipla è generalmente l’oggetto più ambito per un giocatore. Quella performance che rimane negli annali e impressa nella memoria dei tifosi, come un bel gol su rovesciata o all’ultimo respiro in un derby accesissimo. In molti ci provano ma non sempre riesce perché è riservata a chi ha il fiuto del gol, l’istinto del rapinatore d’area, chi è capace a farsi rispettare a suon di gomiti e spallate.

DOPPIETTE

Storicamente (dal campionato 1928/1929, il primo dopo la fusione tra Ideale e Liberty) il Bari ha avuto in campionato 127 giocatori che hanno realizzato una doppietta. In totale sono 269 (78 in serie A, 134 in serie B, 37 in serie C, 8 in serie D, 6 nel campionato Centro-Sud A-B e 6 in Divisione Nazionale). Di queste ben 10 sono state realizzate su calcio di rigore.

Il record spetta al triestino Luigi Bretti che in campionato ne ha realizzate ben 11 (4 in serie B, 6 in serie C ed 1 in serie D). Questo il tabellino definitivo:

11 Bretti

8 - Costantino, Galletti, Protti, Spinesi, Tovalieri

6 - Barreto, Catalano, Di Benedetti, Ferrero, Voros

5 - Joao Paulo, Penzo

4 - Bottaro, Cicogna, Erba, Iorio, Maiellaro, Marchionneschi

3 - Baccalini, Begnini, Bisigato, Bivi, Fabbri II, Fara, Galluzzo, Grolli, Maestrelli, Masinga, Rebizzi, Rideout

2 - Anaclerio L., Andersson K., Bagnato, Banchero, Bonaretti, Busilacchi, Fabjan, Farinelli, Filiput, Florio, Gamberini, Grossi, Guerrero, Lanzafame, Messina, Mujesan, Osmanovski, Rastelli, Rosa, Rossini, Scarrone, Scategni

1 - Acerbis, Amitrani, Andersson D., Ardemagni, Bergossi, Biloni, Bonacchi, Brandolini, Cancellieri, Canonico, Capocchiano, Cappellini, Carrus, Cason, Cavalli, Cavone, Colautti, Colombo, Cordova, Corengia, De Martino, De Nardi, De Paula, De Robertis, De Rosa, De Tommasi, De Trizio, Dionigi, Duè, Dugini, Frossi, Ganci, Gay, Giuliani, Guberti, Ingesson, Kincses, Libera, Lorenzetto, Loseto G., Manzin, Marotta, Masera, Minelli, Monelli, Muccini, Neqrouz, Novelli, Orlando, Pagano, Palmieri, Parente, Pedone, Pellicari, Pienti, Platt, Recalcati, Rigonat, Rosso, Santoruvo, Sciannimanico, Serena, Sgrigna, Siciliano, Sigarini, Tangorra, Tavellin, Tonoli, Trevisan, Troja, Valdes, Vantaggiato, Violi, Zecca.

A queste si aggiungono altre 25 doppiette realizzate dal Bari: 21 riguardano la Coppa Italia, 3 le partite di spareggio, 1 la finale per il titolo della serie D.

La prima doppietta del Bari è stata realizzata da Raffaele Costantino il 7 ottobre 1928 (Divisione Nazionale) in Bari-Roma 2-1. L’ultima è di Alessandro Marotta in Sassuolo-Bari 1-2 del 24 settembre 2011.

TRIPLETTE

I triplettisti del Bari sono in totale 23, per un totale di 33 triplette (11 in serie A, 19 in serie B, 2 in serie C ed 1 in serie D). Non ci sono triplette realizzate su calcio di rigore. Oltre a queste ci sono altre 5 triplette messe a segno dai giocatori del Bari: 3 in Coppa Italia e 2 in partite di spareggio.

Il bomber in campionato è il leccese (di Taviano) Giuseppe Scategni che ne ha realizzate ben 6 (tutte in B). Questo il tabellino definitivo:

6 Scategni

2 Costantino, Marchionneschi, Mujesan, Protti, Voros

1 Baccalini, Barreto, Begnini, Bottaro, Caputo, Catalano, Dugini, Erba, Fabbri II, Frossi, Gamberini, Grandolfo, Pellegrini, Rideout, Spinesi, Trevisan, F. Volpato.

La prima tripletta del Bari è stata messa a segno dal piemontese Francesco Rastelli il 13 ottobre 1929 (serie B) in Bari-Parma 6-0. L’ultima tripletta, invece, è di Francesco Grandolfo in Bologna-Bari 0-4 del 22 maggio 2011.

QUATERNE

In solo 5 occasioni (tutte in campionato) il Bari ha avuto l’onore di iscrivere un proprio calciatore tra i plurimarcatori capaci di realizzare 4 reti in un'unica partita. Questo il tabellino completo:

5 gennaio 1930 – serie B – Bari-Pistoiese 7-1 – Piero Bottaro

10 maggio 1931 – serie B – Bari-Liguria (oggi Sampdoria) 5-0 – Giuseppe Scategni

31 gennaio 1932 – serie A – Bari-Genova (oggi Genoa) 4-2 – Antonio Bisigato

1 novembre 1933 – serie B – Bari-Pistoiese 6-2 – Alfredo Marchionneschi

5 febbraio 1967 – serie C – Bari-Siracusa 5-0 – Lucio Mujesan.

MARCATURE MULTIPLE SUBITE

304 sono le doppiette sinora subite dal Bari in campionato da 74 squadre (162 in serie A, 116 in serie B, 10 in serie C, 4 in serie D, 3 nel campionato Centro-Sud A-B, 9 in Divisione Nazionale). A queste se ne aggiungono 12 subite in Coppa Italia, 2 nella finale di Coppa FIGC di serie B e 3 in partite di spareggio. La squadra che ne ha realizzato di più in campionato al Bari è il Milan con 20.

La prima doppietta è stata subita il 30 settembre 1928 (prima partita della Divisione Nazionale) dall’attaccante modenese Mannarini (Bari-Modena 2-3). L’ultima è di Lorenzo Insigne in Bari-Pescara 0-2 del 28 ottobre 2011.

31, invece, sono le triplette subite dal Bari in campionato da parte di 22 squadre (21 in serie A, 6 in serie B, 1 in serie C, 1 nel campionato Centro-Sud A-B e 2 in Divisione Nazionale). A queste se ne aggiungono 3 subite in Coppa Italia. La squadra che ha segnato più triplette al Bari in campionato è la Roma con 5.

La prima tripletta è stata subita il 1 novembre 1928 dall’attaccante rossonero Giuseppe Santagostino (Divisione Nazionale, Milan-Bari 5-1). L’ultima il 22 novembre 2009 da Francesco Totti (serie A, Roma-Bari 3-1).

12 sono le quaterne subite dal Bari in campionato (11 in serie A ed 1 in Divisione Nazionale) da parte di 7 squadre (Genoa, Inter, Milan, Padova, Parma, Torino e Triestina). La squadra che ha segnato più quaterne al Bari è il Milan con 4.

La prima quaterna è stata subita il 27 dicembre 1936 dal granata Pietro Buscaglia (serie A, Torino-Bari 6-1). L’ultima l’11 marzo 2001 da Marco Di Vaio (serie A, Parma-Bari 4-0).

Infine sono 3 le cinquine subite dal Bari, tutte in serie A: 2 sono ad opera dell’Inter ed 1 della Juventus. Questo il tabellino:

9 gennaio 1938 – Inter-Bari 9-2 – Giuseppe Meazza (a sinistra nella foto)

17 dicembre 1939 – Juventus-Bari 6-2 – Guglielmo Gabetto (al centro nella foto)

31 ottobre 1948 – Inter-Bari 9-1 – Amedeo Amadei (a destra nella foto)

Android Leggi le news di SBN (e tanto altro) con il tuo smartphone Android: scarica l'app solobari cliccando sul logo! Android
   Homepage | Ultime News | Calendario | Statistiche   

Non ci sono ancora commenti per questo articolo!

Devi effettuare il login se vuoi lasciare un commento!

Effettua il login per votare!

    

Voti:

0

Media Voto:

0

Stadio     (13/5/2025)

Risultato 1 - Risultato 2
Link Tabellino

Prossimo impegno: 17/8/2025 -

Precedenti

SquadraPt.V.N.P.RfRs
Logo piccolo

Sassuolo

82

25

7

6

78

38

Logo piccolo

Pisa

76

23

7

8

64

36

Logo piccolo

Spezia

66

17

15

6

59

33

Logo piccolo

Cremonese

61

16

13

9

62

44

Logo piccolo

Juve Stabia

55

14

13

11

42

41

Logo piccolo

Catanzaro

53

11

20

7

51

45

Logo piccolo

Cesena

53

14

11

13

46

47

Logo piccolo

Palermo

52

14

10

14

52

43

Logo piccolo

Bari

48

10

18

10

41

40

Logo piccolo

Sudtirol

46

12

10

16

50

57

Logo piccolo

Modena

45

10

15

13

48

50

Logo piccolo

Carrarese

45

11

12

15

39

49

Logo piccolo

Mantova

44

10

14

14

47

56

Logo piccolo

Reggiana

44

11

11

16

42

52

Logo piccolo

Brescia

43

9

16

13

42

48

Logo piccolo

Frosinone

43

9

16

13

37

50

Logo piccolo

Salernitana

42

11

9

18

37

47

Logo piccolo

Sampdoria

41

8

17

13

38

49

Logo piccolo

Cittadella

39

10

9

19

30

56

Logo piccolo

Cosenza (-4)

30

7

13

18

32

56

 MILAN-BARI
 Gara terminata!

Diretta Livescore

Servizio fornito da: LIVESCORE.in

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari, autorizzazione n°24/2009 in data 24/06/2009
Solobari.it s.n.c. P. IVA: 06200600721